Condizioni per la Riproduzione degli Articoli in Rassegna Stampa
Tabella Utilizzatori Clienti Rassegna Stampa
Licenza IMMRS (Imprese di Media Monitoring e Rassegne Stampa)
Nella ricerca di forme di cooperazione tra i titolari dei diritti sui contenuti editoriali e i fornitori di servizi
che riproducono e diffondono i contenuti protetti da tali diritti, gli Editori aderenti al Repertorio Promopress e alcune società
che forniscono rassegne stampa hanno stipulato un accordo che definisce i termini e le condizioni per le licenze d'uso dei
contenuti editoriali, la c.d. Licenza IMMRS (Imprese di Media Monitoring e Rassegne Stampa).
La Licenza autorizza le IMMRS a realizzare e fornire, anche a scopo di lucro, rassegne stampa in favore di terzi richiedenti individuati (ossia, i clienti delle agenzie stesse).
Il contratto di Licenza disciplina l'oggetto, i limiti quantitativi e qualitativi, i corrispettivi per la riproduzione e la comunicazione, le linee guida per i criteri di ripartizione.
Di seguito l'elenco delle società aderenti:
La Licenza autorizza le IMMRS a realizzare e fornire, anche a scopo di lucro, rassegne stampa in favore di terzi richiedenti individuati (ossia, i clienti delle agenzie stesse).
Il contratto di Licenza disciplina l'oggetto, i limiti quantitativi e qualitativi, i corrispettivi per la riproduzione e la comunicazione, le linee guida per i criteri di ripartizione.
Di seguito l'elenco delle società aderenti:
- A.R. Multiservizi S.r.l.s.
- Data Stampa S.r.l.
- Emeropro 99 s.a.s di Franchina Salvatore & C.
- eXtrapola S.r.l.
- Infojuice S.r.l.
- Infomonitora S.r.l.s.
- Informat Press S.r.l.
- Intermedia Service Soc. Coop.
- Italic Digital Editions S.r.l.
- Kantar Media S.r.l.
- L'Eco della Stampa S.p.a.
- Mimesi Srl
- P. Review S.r.l.
- Pressclipping Italia S.r.l.
- Pressline S.r.l.
- PressToday S.r.l.
- SIFA S.r.l.
- Telpress Italia S.r.l.
- Volocom S.r.l.
Condizioni per la Riproduzione degli Articoli in Rassegna Stampa
L’offerta legale predisposta dal Repertorio Promopress è indirizzata alle Imprese che forniscono servizi di rassegna stampa (IMMRS-Imprese di media monitoring e rassegna stampa) e ai Clienti finali delle stesse.
Il Contratto tra Promopress e le IMMRS definisce, in linea con la normativa generale sul diritto d’autore (L. n.633 del 1941), i termini e le condizioni per l’uso dei contenuti pubblicati dagli Editori aderenti al Repertorio Promopress: esso disciplina l'oggetto, i limiti di utilizzo degli articoli, i corrispettivi per la loro riproduzione e per la comunicazione al pubblico, autorizzando l'IMRRS aderente a realizzare e fornire, anche a scopo di lucro, rassegne stampa in favore di terzi richiedenti individuati (i Clienti).
Le condizioni previste dagli accordi in essere tra gli Editori titolari dei diritti di riproduzione economica sugli articoli di giornale e i fornitori dei servizi di rassegne stampa prevedono, tra l’altro, il limite dei dieci accessi alla rassegna stampa per ciascun Cliente delle Imprese di media monitoring.
Nel caso di messa a disposizione della rassegna stampa a più di dieci utilizzatori (anche mediante collocazione nella rete aziendale) è necessario, a tutela della compliance del Cliente stesso, l’accordo - anche per il tramite della stessa impresa di media monitoring che fornisce la rassegna stampa - con gli Editori rappresentati da Promopress.
A tutela della trasparenza del mercato e della parità di trattamento, gli importi dovuti agli Editori del Repertorio Promopress da parte dei Clienti finali della rassegna stampa sono pubblicati sul sito del Repertorio Promopress, nella sezione Licenze IMMRS e Clienti, dove è disponibile la Tabella Utilizzatori Clienti Rassegna Stampa, suddivisa per scaglioni e tipologia di Cliente. Sono previste, in particolare, condizioni agevolative per i soggetti rientranti nella categoria degli Enti pubblici e Associazioni (- 20%) e nella categoria Educational (- 40%).
Ogni Cliente – in fase di sottoscrizione o di rinnovo del contratto di fornitura di rassegna stampa col l’IMMRS prescelta - è tenuto a rendere una Dichiarazione sull’uso della rassegna stampa (c.d. Dichiarazione d’Onore o di Responsabilità, a seconda della natura privata o pubblica del Cliente stesso), su apposito modello fornito dalla IMMRS o, a richiesta, da Promopress (scrivere a info@promopress2000.it).
Tale Dichiarazione certifica il numero degli accessi alla rassegna stampa richiesti dal Cliente. Nel caso di utilizzi inferiori alle dieci riproduzioni, nessuna ulteriore attività è richiesta al Cliente. Nel caso di utilizzi superiori alle dieci riproduzioni, il Cliente è invitato a fissare, con ogni possibile urgenza, anche per il tramite del fornitore, un incontro con Promopress 2000 srl, per definire la propria situazione.
I trasgressori saranno puniti a norma di legge.
Il Contratto tra Promopress e le IMMRS definisce, in linea con la normativa generale sul diritto d’autore (L. n.633 del 1941), i termini e le condizioni per l’uso dei contenuti pubblicati dagli Editori aderenti al Repertorio Promopress: esso disciplina l'oggetto, i limiti di utilizzo degli articoli, i corrispettivi per la loro riproduzione e per la comunicazione al pubblico, autorizzando l'IMRRS aderente a realizzare e fornire, anche a scopo di lucro, rassegne stampa in favore di terzi richiedenti individuati (i Clienti).
Le condizioni previste dagli accordi in essere tra gli Editori titolari dei diritti di riproduzione economica sugli articoli di giornale e i fornitori dei servizi di rassegne stampa prevedono, tra l’altro, il limite dei dieci accessi alla rassegna stampa per ciascun Cliente delle Imprese di media monitoring.
Nel caso di messa a disposizione della rassegna stampa a più di dieci utilizzatori (anche mediante collocazione nella rete aziendale) è necessario, a tutela della compliance del Cliente stesso, l’accordo - anche per il tramite della stessa impresa di media monitoring che fornisce la rassegna stampa - con gli Editori rappresentati da Promopress.
A tutela della trasparenza del mercato e della parità di trattamento, gli importi dovuti agli Editori del Repertorio Promopress da parte dei Clienti finali della rassegna stampa sono pubblicati sul sito del Repertorio Promopress, nella sezione Licenze IMMRS e Clienti, dove è disponibile la Tabella Utilizzatori Clienti Rassegna Stampa, suddivisa per scaglioni e tipologia di Cliente. Sono previste, in particolare, condizioni agevolative per i soggetti rientranti nella categoria degli Enti pubblici e Associazioni (- 20%) e nella categoria Educational (- 40%).
Ogni Cliente – in fase di sottoscrizione o di rinnovo del contratto di fornitura di rassegna stampa col l’IMMRS prescelta - è tenuto a rendere una Dichiarazione sull’uso della rassegna stampa (c.d. Dichiarazione d’Onore o di Responsabilità, a seconda della natura privata o pubblica del Cliente stesso), su apposito modello fornito dalla IMMRS o, a richiesta, da Promopress (scrivere a info@promopress2000.it).
Tale Dichiarazione certifica il numero degli accessi alla rassegna stampa richiesti dal Cliente. Nel caso di utilizzi inferiori alle dieci riproduzioni, nessuna ulteriore attività è richiesta al Cliente. Nel caso di utilizzi superiori alle dieci riproduzioni, il Cliente è invitato a fissare, con ogni possibile urgenza, anche per il tramite del fornitore, un incontro con Promopress 2000 srl, per definire la propria situazione.
I trasgressori saranno puniti a norma di legge.
Tabella Utilizzatori Clienti Rassegna Stampa